Most popular

Come diventare consulente del lavoro senza laurea?

Come diventare consulente del lavoro senza laurea?

– praticantato obbligatorio di almeno 2 anni presso uno studio di consulenti del lavoro. Dopo il praticantato, l’aspirante consulente del lavoro potrà accedere all’esame di Stato abilitante alla professione. Senza laurea e senza praticantato quindi, non ci si può iscrivere all’albo.

Come diventare consulente del lavoro 2021?

Il percorso formativo previsto per poter diventare consulenti del lavoro 2020-2021 prevede:

  1. conseguire una laurea;
  2. svolgere il praticantato che è obbligatorio;
  3. superare l’esame di Stato;
  4. effettuare l’iscrizione all’albo provinciale dei Consulenti del Lavoro.

Come diventare consulente del lavoro 2020?

Come diventare consulente del lavoro: requisiti

  1. il possesso di un titolo di studio universitario;
  2. l’espletamento di un tirocinio obbligatorio o praticantato;
  3. il superamento dell’esame di Stato;
  4. l’iscrizione all’albo provinciale dei Cdl.

Come guadagna un consulente del lavoro?

Lo stipendio medio per consulente del lavoro in Italia è 37 500 € all’anno o 19.23 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 24 750 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 45 000 € all’anno.

Come si svolge l’esame di consulente del lavoro?

L’esame prevede che gli aspiranti consulenti del lavoro svolgano due prove scritte, una orale. Le prove scritte prevedono lo svolgimento di un tema sul diritto del lavoro e sulla legislazione sociale e di una prova teorico-pratica sul diritto tributario, a scelta della Commissione.

Come studiare per esame consulente del lavoro?

Cosa studiare per l’esame

  1. diritto del lavoro;
  2. legislazione sociale;
  3. diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del.
  4. lavoro e alla formazione del bilancio;
  5. elementi di diritto privato, pubblico e penale;
  6. ordinamento professionale e deontologia.

Come diventare consulente per il lavoro?

Per poter essere davvero consulente del lavoro ed esercitare la professione, dopo aver superato l’esame di Stato bisogna iscriversi all’albo dei consulenti del lavoro. La Legge n. 12/1979 prevede proprio l’obbligo di iscrizione all’albo come condizione per esercitare la professione di consulente del lavoro.

Come iscriversi all’esame di consulente del lavoro?

La domanda – si legge nella nota – potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, accedendo con le credenziali SPID o CIE all’apposito applicativo messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link: https://servizi.lavoro.gov.it/abilitazionecdl.

Share this post